News

Contabilità azienda

Tenuta contabilità ordinaria, quando è obbligatoria

La contabilità ordinaria è un regime contabile che prevede la registrazione non solo di costi e ricavi ma anche di incassi, pagamenti, versamenti e prelevamenti. Chiunque eserciti attività di impresa è obbligato alla tenuta delle scritture contabili. Chi intraprende un’attività economica dopo aver scelto la forma giuridica deve valutare, insieme a un professionista esperto in materia, quale regime contabile adottare.

Il regime ‘naturale’

La contabilità ordinaria è il regime ‘naturale’ obbligatorio, a prescindere dal volume di ricavi conseguito per società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici, organizzazioni di società ed enti stabili ma non residenti nel territorio italiano, enti pubblici, enti privati, associazioni non riconosciute e consorzi che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.

I soggetti che, diversamente, non sono obbligati per legge, dunque non in base ad un vincolo giuridico, ma in base al superamento di un presupposto reddituale, sono le persone fisiche che esercitano attività commerciali, le società di persone e gli enti non commerciali che esercitano anche un’attività commerciale in misura non prevalente.

Poi ci sono quelli che hanno conseguito un fatturato annuo maggiore di 400 mila euro (se l’attività prevalentemente ha oggetto prestazioni di servizi), e maggiore di 700 mila euro (se l’attività prevalente è la vendita di beni o altre attività). La contabilità ordinaria rimane una opzione facoltativa per quelle imprese che hanno i requisiti per l’applicazione del regime semplificato.

Quanto dura la permanenza nel regime ordinario

I soggetti possono restare nel regime contabile ordinario per tre anni: questo è il vincolo triennale imposto dalla legge. Dopo questo periodo minimo di permanenza, l’opzione resta valida per ciascun anno successivo, fino a quando si conservano i requisiti. In ogni caso, passati i tre anni di vincolo, se il soggetto è provvisto dei requisiti citati, può ritornare al regime semplificato. Anche per questo passaggio, l’Agenzia delle Entrate ha imposto il vincolo triennale.

Per maggiori informazioni contatta Studio Campus, consulenza del lavoro e fiscale, Via Tunisi, 1/B – 07026 Olbia (SS). Telefono ufficio: +39 0789.602059; cellulare e whatsapp: 366.3254963.

Oppure visita il sito internet www.studiocampusolbia.it, e invia una mail all’indirizzo info@studiocampusolbia.it