News

Riorganizzazione aziendale

Rapporto tra riorganizzazione aziendale e investimenti aziendali

Il rapporto che si crea tra una riorganizzazione aziendale e gli investimenti che andranno a essere fatti per l’azienda stessa è davvero molto stretto.

La riorganizzazione aziendale

Quando si parla di riorganizzazione aziendale si punta l’obiettivo su una serie di attività finalizzate a gestire al meglio la struttura operativa, superando gli ostacoli e le inefficienze che potrebbero impedire all’iniziativa imprenditoriale di raggiungere gli obiettivi preposti. In tal senso, la riorganizzazione aziendale è anche qualificabile come un processo complesso e integrato, con cui portare il progetto imprenditoriale verso un nuovo livello qualitativo. In alcuni casi, è dalla riorganizzazione aziendale che dipendono le sorti della sostenibilità dell’impresa. Una volta messo a fuoco tutto ciò, ecco che si parla poi di investimenti.

Di cosa si tratta

Gli investimenti aziendali sono impieghi di risorse monetarie finalizzati a conseguire flussi positivi nel tempo. Basti pensare, ad esempio, alla scelta di acquistare un nuovo impianto che possa rendere più efficiente il ciclo produttivo. O ancora alla decisione di puntare su una nuova campagna di marketing che possa far acquisire nuovi clienti.

Come si valutano gli investimenti aziendali

Il tema degli investimenti aziendali è piuttosto delicato: dalla corretta scelta di tali impieghi dipendono non soltanto lo sviluppo desiderato di un’iniziativa imprenditoriale, quanto anche la sua effettiva sostenibilità nel breve periodo. È proprio per questo motivo che la valutazione degli investimenti aziendali rappresenta una vera e propria chiave di volta nell’analisi dell’evoluzione dell’impresa, e che sono sempre più richiesti i buoni consulenti che si occupino dell’effettuazione delle proficue osservazioni, utili per individuare la convenienza o meno a procedere con l’investimento previsto.

Due fasi importanti

L’analisi economica di un investimento aziendale si concentra principalmente nella necessità di valutare quali siano le risorse assorbite dall’investimento, e quali invece le risorse liberate. Ma l’analisi da sola non basta: un progetto di investimento aziendale potrebbe infatti essere economicamente conveniente, ma finanziariamente non sostenibile.

Proprio per questo motivo il consulente aziendale dovrà verificare sia la convenienza economica dell’investimento, sia la compatibilità dell’investimento con il profilo delle entrate e delle uscite.

Per maggiori informazioni contatta Studio Campus, consulenza del lavoro e fiscale, Via Tunisi, 1/B – 07026 Olbia (SS). Telefono ufficio: +39 0789.602059; cellulare e whatsapp: 366.3254963.

Oppure visita il sito internet www.studiocampusolbia.it, e invia una mail all’indirizzo info@studiocampusolbia.it