News

Crediti e aziende

Gestione crediti, perché è fondamentale per un’azienda

Sono tanti i compiti importanti che un’azienda deve tenere bene a mente. Ma in un periodo di grande incertezza come quello in cui stiamo vivendo ora, quello della gestione dei crediti è davvero basilare.

Il punto

Le aziende investono risorse ed energie nello sviluppo e nella produzione di prodotti e servizi, nella promozione e nella commercializzazione degli stessi ma, alle volte, si ‘dimenticano’ di verificare la solvibilità dei loro clienti e di gestire la fase di incasso, vanificando così tutti gli investimenti, le spese e le uscite che hanno sostenuto per raggiungere il risultato.

Le conseguenze

Il mancato incasso di un credito, oltre a trasformare le attività a monte in un inutile e costoso spreco di risorse, influisce negativamente nella gestione di tesoreria e nei rapporti con il sistema del credito. Oltre al problema del credito bancario, un mancato incasso si trasforma in assenza di liquidità temporanea o permanente. Il rischio di credito è una delle variabili più importanti da governare.

Perché è importante

La sua corretta gestione è strategicamente fondamentale perché permette di anticipare e risolvere in tempo utile le problematiche che possono portare all’insolvenza. Gestire il credito in modo efficiente e organizzato consente di massimizzare i flussi di cassa e minimizzare le potenziali perdite su crediti. La gestione degli incassi influisce direttamente sul circolante, sulla capacità di credito dell’impresa e sulla disponibilità di risorse finanziarie da investire.

L’importanza dei controlli

Per favorire la corretta valutazione dei fattori di rischio associati ai crediti commerciali, è importante che ogni azienda si doti di un’adeguata organizzazione e di una credit policy aziendale in grado di garantire appropriati controlli e tecniche di gestione dei crediti volti a minimizzare il rischio di credito e a mitigare l’esposizione finanziaria. La procedura interna di gestione del credito dovrebbe contenere le linee guida che regolamentano il rapporto con i clienti, sotto il profilo finanziario, definendo competenze e limiti di operatività di ogni funzione aziendale.

Non vi sono regole generali per la redazione di un sistema interno sulla gestione dei crediti. Ogni azienda deve predisporre una procedura in relazione alla propria attività, struttura, strategia commerciale e finanziaria, ma anche in base alle proprie specifiche esigenze.

Per maggiori informazioni contatta Studio Campus, consulenza del lavoro e fiscale, Via Tunisi, 1/B – 07026 Olbia (SS). Telefono ufficio: +39 0789.602059; cellulare e whatsapp: 366.3254963.

Oppure visita il sito internet www.studiocampusolbia.it, e invia una mail all’indirizzo info@studiocampusolbia.it