Consulenza fiscale e consulenza tributaria sono due specialità spesso trattate come se fossero una cosa sola, ma così non è. Entrambe hanno delle caratteristiche ben precise e distinte. E nonostante le due materie tendano a sovrapporsi tra di loro, è necessario conoscerne le differenze per capire a quale figura professionale affidarsi.
La consulenza fiscale
Possiamo considerare la consulenza fiscale quell’attività in cui un imprenditore viene seguito e consigliato nel fare delle scelte operative in ragione dell’attività che svolge e dell’operazione da concludere. Entrando nel dettaglio, la consulenza fiscale è quell’attività che viene rivolta alle imprese che possono essere società (di persona o di capitali) e ditte individuali, o agli imprenditori, con lo scopo di fornire assistenza relativa alla tematica fiscale. Ma attenzione, per tematica fiscale non si intendono i meri adempimenti burocratici da inviare all’Agenzia delle Entrate, ma tutta una serie di servizi che accompagnano l’impresa nel soddisfare le proprie esigenze. Più precisamente, la consulenza fiscale fa riferimento a tutte quelle operazioni che guidano imprenditore e impresa a non dover versare in tasse metà dell’utile prodotto durante l’anno. In che modo? Le operazioni e gli strumenti per ottenere questo risultato sono molteplici. Si pensi, ad esempio, a fusioni, scissioni o trasformazione dell’attuale impresa in altra forma giuridica. O ancora, modificare l’attuale organigramma societario beneficiando così di determinati strumenti di pianificazione fiscale.
La consulenza tributaria
Per contro, la consulenza tributaria è rivolta al tema della tassazione diretta e indiretta in senso stretto e a tutte le relative pratiche. Fa più riferimento, insomma, a quelli che sono adempimenti burocratici da affrontare annualmente. Pensiamo, ad esempio, alla dichiarazione dei redditi, al calcolo, liquidazione e invio dichiarazioni Iva. O ancora: dichiarazioni e versamenti relativi a Tasi e Imu, calcolo e saldo dell’imposta sui redditi (Ires, Irpef) e Irap, nonché a tutta la gestione delle imposte indirette. La consulenza tributaria si occupa, inoltre, anche di quelle materie meramente a carattere giuridico inerenti a determinate situazioni createsi nei confronti di un contribuente (cartelle esattoriali, fermi amministrativi, accertamenti).
Per maggiori informazioni contatta Studio Campus, consulenza del lavoro e fiscale, Via Tunisi, 1/B – 07026 Olbia (SS). Telefono ufficio: +39 0789.602059; cellulare e whatsapp: 366.3254963.
Oppure visita il sito internet www.studiocampusolbia.it, e invia una mail all’indirizzo info@studiocampusolbia.it.