News

Consulenza lavoro

Cinque buoni motivi per rivolgersi a un consulente del lavoro

Il consulente del lavoro si occupa di fornire un supporto professionale, sempre presente e puntuale, a maggior ragione se a usufruire di tale professionalità è un’azienda strutturata. Il consulente del lavoro è un esperto di diritto del lavoro, è il professionista più indicato per fornire una consulenza in qualità di esperto del lavoro.

Un po’ di storia

Questa figura esiste in Italia da oltre trent’anni e collabora con le imprese. In particolare, la categoria è stata istituita l’11 gennaio 1979, in seguito alla Legge n°12 del 1979, che riporta le norme per l’ordinamento della professione di consulente del lavoro.

I vantaggi

Sono molti i benefici che un consulente del lavoro può offrire alle aziende, non solo dal punto di vista economico ma anche di organizzazione del lavoro. Il consulente del lavoro può impostare e controllare l’inquadramento dell’azienda e dei suoi dipendenti, elaborare buste paga e contributi, può risolvere problemi di inquadramento contrattuale (interfacciandosi con i Centri per l’impiego, Istituto Nazionale del Lavoro, l’Inail, l’Inps, i sindacati e altro). Inoltre gestisce tutte le procedure amministrative, fiscali e giuridiche dell’azienda.

I suoi compiti

Sono davvero svariati: assistenza e formazione del personale aziendale, gestione dei crediti, assistenza in caso di controversie, gestione delle risorse umane, consulenza tecnica per contrasti tra impresa e lavoratore, consulenza tecnica per risoluzione di controversie extragiudiziali, stipula dei contratti di lavoro, trasmissione delle dichiarazioni fiscali, elaborazione delle buste paga, certificazioni di qualità per aziende e adempimento agli obblighi di natura fiscale previsti dalla legge.

Un supporto importante, decisivo

Un consulente ha il compito di dare supporto e assistenza all’imprenditore, deve essere in grado di consigliare la soluzione adatta a ogni impresa e alle sue caratteristiche uniche e distintive. Chiunque gestisca un’attività potrà sempre essere informato sulle novità retributive e fiscali, evitando di interfacciarsi direttamente con i diversi Istituti.  

Insomma, si tratta di più di una consulenza, che alleggerendo dalla gestione di funzioni amministrative, giuridiche e fiscali, permette di dedicarsi completamente al proprio lavoro e alla propria attività.

Per maggiori informazioni contatta Studio Campus, consulenza del lavoro e fiscale, Via Tunisi, 1/B – 07026 Olbia (SS). Telefono ufficio: +39 0789.602059; cellulare e whatsapp: 366.3254963.

Oppure visita il sito internet www.studiocampusolbia.it, e invia una mail all’indirizzo info@studiocampusolbia.it