Cinque buoni motivi per rivolgersi a un consulente del lavoro

Un bravo consulente ha il compito di dare supporto e assistenza all’imprenditore, deve essere in grado di consigliare la soluzione adatta a ogni impresa e alle sue caratteristiche uniche e distintive.
Assistenza fiscale a persone fisiche, la pianificazione fiscale

Lo scopo della pianificazione fiscale. È quello di sfruttare le fonti di reddito per ridurre la base imponibile e, di conseguenza, il carico relativo al prelievo delle imposte che verrà applicato.
Gestione crediti, perché è fondamentale per un’azienda

Per favorire la corretta valutazione dei fattori di rischio associati ai crediti commerciali, è importante che ogni azienda si doti di un’adeguata organizzazione e di una credit policy aziendale in grado di garantire appropriati controlli.
Costituzione di società, cosa si intende per trasformazioni, fusioni, conferimenti, scissioni

Si ha una trasformazione di società quando c’è una variazione della tipologia sociale. In tal caso, si può avere una trasformazione omogenea o eterogenea.
Tenuta contabilità ordinaria, quando è obbligatoria

La contabilità ordinaria è il regime ‘naturale’ obbligatorio, a prescindere dal volume di ricavi conseguito per società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici, organizzazioni di società ed enti stabili ma non residenti nel territorio italiano e ….scopri di più.
Gestione delle risorse umane, gli errori da evitare

Nella gestione del personale, l’incoerenza e la poca chiarezza da parte del leader rappresentano due nemici temibili, capaci di mettere a rischio il buon andamento aziendale.
Consulenza fiscale e tributaria, le differenze

Consulenza fiscale e consulenza tributaria: è necessario conoscerne le differenze per capire a quale figura professionale affidarsi.
Consulenza per gestione risorse umane, il concetto della valorizzazione

A partire dagli anni ‘80 si è andata sempre più diffondendo la consapevolezza che il lavoratore nell’impresa rappresentasse una variabile strategica, da non considerare meramente come un semplice costo aziendale.