News

Pianificazione fiscale

Assistenza fiscale a persone fisiche, la pianificazione fiscale

Dietro una buona assistenza fiscale, esiste un ottimo rapporto tra l’azienda che la richiede e i professionisti che se ne assumono la responsabilità. Non potrebbe essere altrimenti quando si parla di dichiarazione dei redditi, ma anche di richieste di pensionamenti, oltre che tutte di le operazioni relative a tasse e contributi. Quanto risulti opprimente il carico tributario in Italia è cosa ormai ben risaputa da ogni contribuente, sia che si tratti di un lavoratore dipendente, libero professionista o imprenditore. Ciò che invece sfugge ai più è la possibilità di alleggerire la pressione esercitata dal fisco attraverso un’intelligente ed efficace pianificazione fiscale.

Di cosa si tratta

Troppo spesso si ignorano completamente i vantaggi che derivano da un’oculata gestione delle operazioni economiche-finanziarie e dall’applicare attente strategie sfruttando i numerosi strumenti messi a disposizione dall’ordinamento tributario. Naturalmente, ogni azione deve rientrare nella legalità, visto che molte persone tendono a scambiare la pianificazione fiscale come una serie di metodi poco ortodossi per raggirare il sistema erariale, sconfinando così nel territorio dell’evasione e dell’elusione fiscale. L’aspetto essenziale da cogliere è come la legge non vieti di intraprendere percorsi per ridurre le pretese fiscali. È un diritto di ogni cittadino avere libertà di gestire in modo oculato il proprio patrimonio e l’attività economica svolta. Del resto è la stessa Corte di Cassazione a stabilire come sia del tutto lecito cercare la migliore alternativa legale per beneficiare di un carico tributario meno oneroso.

Lo scopo della pianificazione fiscale

È quello di sfruttare le fonti di reddito per ridurre la base imponibile e, di conseguenza, il carico relativo al prelievo delle imposte che verrà applicato. In realtà sono azioni che riguardano più che altro aziende e amministratori di attività economiche anche di medio livello. In questi casi, infatti, si dovranno studiare strategie in base all’analisi di specifiche informazioni come, per esempio, la posta di bilancio e il riporto delle perdite, nonché la tassazione di soci e società. Ciò consente di avere un efficace controllo di gestione che permetterà il confronto degli obiettivi stabiliti in fase di pianificazione con i risultati conseguiti. Eventuali scostamenti permetteranno agli organi competenti di adottare le dovute azioni correttive. Allo stesso modo si potrà agire a livello contabile per avere un preciso calcolo preventivo delle imposte, potendo anche verificare se i ricavi risultano congrui agli indici di affidabilità fiscale. La pianificazione fiscale a livello aziendale apre scenari alquanto interessanti e consente di ottimizzare il sistema attraverso più simulazioni elaborate in tempo reale. Si potranno così ottenere precise proiezioni dell’intero esercizio, acquisendo i dati della dichiarazione dell’anno precedente, estrapolando automaticamente i dati di bilancio e quelli contabili e riportando in bilancio le rettifiche riguardanti le imposte.

Per maggiori informazioni contatta Studio Campus, consulenza del lavoro e fiscale, Via Tunisi, 1/B – 07026 Olbia (SS). Telefono ufficio: +39 0789.602059; cellulare e whatsapp: 366.3254963.

Oppure visita il sito internet www.studiocampusolbia.it, e invia una mail all’indirizzo info@studiocampusolbia.it